FAQ | Domande Frequenti
In questa sezione trovate le risposte alle domante frequenti sulle attivitĂ del GAL Valle del Belice.
Invia la tua domanda all’indirizzo email: info@galvalledelbelice.it
FAQ – BANDO SOTTOMISURA 7.5
BANDO SOTTOMISURA 7.5 GAL VALLE DEL BELICE
Formulazione quesiti
Â
QUESITO NR. 1
Con riferimento al territorio di un singolo Comune beneficiario, si intende sapere se la progettazione e realizzazione di itinerari interni di valorizzazione delle principali attrazioni culturali, turistiche ed ambientali presenti sul territorio del Comune beneficiario, attivitĂ prevalentemente immateriale che comporta il sostenimento per studi del territorio, software per la fruizione degli itinerari (Es App dedicata) ed animazione territoriale diretta a coinvolgere le imprese della filiera turistica allargata a partecipare ai singoli itinerari, permette da sola (in assenza di investimenti materiali) di integrare la condizione necessaria per lâattribuzione del massimo punteggio di prioritĂ (18 punti) del corrispondente criterio.
Â
Al fine di garantire la piena e continua fruizione degli itinerari il punteggio verrĂ attribuito solo in presenza di interventi materiali e durevoli di segnalazione lungo i percorsi. Le app, laddove previste, verranno valutate come utile affiancamento tecnologico allâinfrastrutturazione materiale del territorio
QUESITO NR. 2
Con riferimento al territorio di un singolo Comune beneficiario, si intende sapere se la realizzazione di un piccolo intervento edilizio di adeguamento funzionale (opere interne â es. adeguamento impianto elettrico) su edifici e fabbricati esistenti di proprietĂ del Comune, finalizzato ad adeguare/riconvertire un fabbricato oggetto di intervento a Centro di informazione turistica del Comune, permette di integrare la condizione necessaria per lâattribuzione del massimo punteggio di prioritĂ (15 punti) del corrispondente criterio;
Il punteggio non viene attribuito in base al singolo (piccolo o grande) intervento edilizio, ma in base al âprogetto corredato da relazione generale descrittiva dei contenuti, delle caratteristiche e delle finalitĂ Â del programma degli investimenti e relativi elaborati tecniciâ come previsto dal bando
QUESITO NR. 3
Con riferimento al territorio di un singolo Comune beneficiario, si intende sapere se la realizzazione di un piccolo centro culturale, anche mediante lâacquisto e lâinstallazione di mobili ed attrezzature funzionali a questo obiettivo, permette di integrare la condizione necessaria per lâattribuzione del massimo punteggio di prioritĂ (12 punti) del corrispondente criterio;
Il punteggio non viene attribuito in base al singolo acquisto o installazione, ma in base al âprogetto corredato da relazione generale descrittiva dei contenuti, delle caratteristiche e delle finalitĂ del programma degli investimenti e relativi elaborati tecniciâ come previsto dal bando
QUESITO NR. 4
Con riferimento al territorio di un singolo Comune beneficiario, si intende sapere se la realizzazione di un Centro di informazione turistica e di un piccolo centro culturale, possono essere realizzati entrambi nellâambito dello stesso fabbricato del Comune (in aree/stanze separate), eventualmente anchâesso oggetto di intervento di recupero/rifunzionalizzazione, integrando le condizioni per fruire rispettivamente dei rispettivi punteggi (Centro di informazione turistica, Centro culturale e realizzazione di un intervento edilizio di adeguamento funzionale (opere interne).
Posto che il punteggio non sarĂ attribuito due volte per lo stesso intervento, si avrĂ cura di dettagliare le due tipologie di intervento e i relativi investimenti nel âprogetto corredato da relazione generale descrittiva dei contenuti, delle caratteristiche e delle finalitĂ del programma degli investimenti e relativi elaborati tecniciâ, in base al quale verrĂ attribuito il punteggio
QUESITO NR. 5
Con riferimento allâintero territorio del GAL VALLE DEL BELICE, si chiede di sapere quali e quanti itinerari regionali vi risultano giĂ attivi sul territorio di applicazione del PAL, rispetto ai quali i potenziali beneficiari della sottomisura 7.5 dovranno argomentare la coerenza del proprio intervento ai fini dellâassegnazione del relativo punteggio di prioritĂ .
Il bando non fa riferimento ad un elenco ufficiale di itinerari regionali, per cui sarĂ cura del progetto (Relazione descrittiva degli interventi in cui si descrivono gli itinerari da sviluppare e la connessione con itinerari giĂ esistenti) indicare e argomentare a quali itinerari regionali esistenti e fruibili si collega lâintervento
QUESITO NR. 6
Con riferimento a ciascun singolo Comune beneficiario, ai fini di supportare lâavvenuto coinvolgimento di un numero di Enti sufficienti (nr. 5) a raggiungere il massimo punteggio del relativo criterio di selezione (Max. 15 punti), in alternativa allo strumento di accordo di partenariato (che sembrerebbe [??] piĂš orientato per la presentazione di progetti collettivi), potrebbe essere utilizzato qualche altra soluzione come, ad esempio, un la sottoscrizione di un Protocollo dâintesa?
Il punteggio in questione si attribuisce in presenza di âDichiarazione/delibera degli Enti partecipanti al progetto/accordo di partenariatoâ è quindi possibile optare fra queste 3 modalitĂ in base al tipo di coinvolgimento nel progetto
QUESITO NR. 7
Ai fini del conteggio del numero di soggetti potenziali destinatari dellâintervento, posto che come fonte del dato è stato indicato il Censimento ISTAT della popolazione (ultimo disponibile), se ne deduce che il dato richiesto dovrebbe coincidere con il numero di abitanti del comune beneficiario. A tal fine si chiede di sapere se, ai fini della determinazione del punteggio del criterio in esame, sia possibile sommare agli abitanti del Comune Beneficiario anche gli abitanti di altri Comuni. In particolare si chiede di sapere secondo quali condizioni gli abitanti di altri Comuni (NON BENEFICIARI) possono concorrere a determinare (sommati agli abitanti del Comune Beneficiario che presenta il progetto) il numero complessivo dei soggetti potenziali destinatari dellâintervento, come ad esempio: Comuni coinvolti (es. se hanno sottoscritto con il beneficiario un protocollo dâintesa? ), Comuni partner (es. se hanno sottoscritto con il beneficiario un partenariato per lâattuazione del progetto?), Comuni inseriti sullâintervento (es. Itinerario sovracomunale) nella misura in cui (anche in assenza di protocolli dâintesa o accordi di partenariato sottoscritti) sullo specifico Comune siano previste delle specifiche attivitĂ o si prevede di realizzare un parte della spesa del progetto.
Il punteggio viene attribuito in presenza di interventi materiali, a cui si possono eventualmente aggiungere interventi immateriali, che ricadano nei vari Comuni che si vuole associare